NEWS E EVENTI

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2025 in Emilia-Romagna

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2025 in Emilia-Romagna

Grazie all’applicazione del modello matematico sviluppato dal Gruppo Tecnico regionale, anche per il 2025 è possibile fornire una previsione sulla densità media regionale di Zanzara Tigre utilizzando i dati meteoclimatici ERG5 di Arpae Simc e i dati validati di monitoraggio tramite ovitrappole della Rete Regionale, raccolti negli ultimi 15 anni (2010-2024).

Piretrine e piretroidi: un rischio per la salute umana (2/3). Rischi per i bambini

Piretrine e piretroidi: un rischio per la salute umana (2/3). Rischi per i bambini

I piretroidi possono entrare nel corpo attraverso l'inalazione, il cibo, l'acqua e il contatto con la pelle. I bambini sono il gruppo a rischio più vulnerabile assieme agli utilizzatori professionali e a coloro che ne fanno un uso disinvolto inconsapevoli della cautela che richiedono.

Nuove evidenze sulle zanzare invasive in Emilia-Romagna

Nuove evidenze sulle zanzare invasive in Emilia-Romagna

Per valutare la diffusione della zanzara invasiva Aedes japonicus, recentemente rinvenuta a Farini (PC) ), sono stati attivati campionamenti specifici nei Comuni limitrofi. Nei Comuni di Bobbio, Ferriere e Travo sono stati trovati anche alcuni esemplari di un’altra specie invasiva: Aedes koreicus.

Impianti fissi per la nebulizzazione automatica di insetticidi contro le zanzare: considerazioni critiche dell’American Mosquito Control Association

Impianti fissi per la nebulizzazione automatica di insetticidi contro le zanzare: considerazioni critiche dell’American Mosquito Control Association

L’American Mosquito Control Association (AMCA) ha recentemente espresso forti preoccupazioni sull’impiego di impianti fissi per la nebulizzazione automatica di insetticidi, che evidentemente stanno prendendo piede anche negli Stati Uniti d’America.

Sorveglianza entomologica dei virus West Nile e Usutu in Emilia-Romagna nel 2025

Sorveglianza entomologica dei virus West Nile e Usutu in Emilia-Romagna nel 2025

Dall’inizio di maggio è partita come di consueto la sorveglianza entomologica dei virus West Nile (WNV) e Usutu per la stagione 2025, uno degli strumenti previsti dal Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi per rilevarne il più precocemente possibile la circolazione virale.

Piretrine e piretroidi: un rischio per l’ambiente e la salute umana (1/3). Aspetti ecologici

Piretrine e piretroidi: un rischio per l’ambiente e la salute umana (1/3). Aspetti ecologici

I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici sviluppati partendo dalla struttura chimica delle piretrine, naturalmente presenti nei fiori di Chrysanthemum cinerariaefolium e altre specie.

Rinvenimento di Aedes japonicus nel Piacentino e potenziamento delle attività di prevenzione contro le zanzare invasive in Emilia-Romagna

Rinvenimento di Aedes japonicus nel Piacentino e potenziamento delle attività di prevenzione contro le zanzare invasive in Emilia-Romagna

Aedes japonicus, comunemente nota come zanzara giapponese, è una specie invasiva originaria dell'Est asiatico (Giappone, Corea, Cina, Russia).

Parte il monitoraggio estivo di Zanzara Tigre per l'estate 2025

Parte il monitoraggio estivo di Zanzara Tigre per l'estate 2025

Lunedì 19 maggio prende avvio come di consueto la fase estiva del monitoraggio di Zanzara Tigre mediante ovitrappole su tutto il territorio regionale.

Il rischio da dengue virus in Emilia-Romagna

Il rischio da dengue virus in Emilia-Romagna

L'articolo pubblicato su Nature Communications il 10 aprile 2025, intitolato "The overlapping global distribution of dengue, chikungunya, Zika and yellowfever", presenta nuovi modelli globali di idoneità ambientale per arbovirus trasmessi da zanzare Aedes, come dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla.