I dati del monitoraggio mediante ovitrappole di zanzara tigre forniscono importanti informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti e sul livello di infestazione nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
Analisi delle statistiche di zanzaratigreonline.it nel 2024
Anche nel 2024, come già nel 2022, sono state analizzate le statistiche sulla fruizione del sito zanzaratigreonline.it per verificare quali siano le interazioni degli utenti, gli elementi vincenti e i margini di miglioramento.
Utilizzo di prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre e alla Zanzara Comune e controlli di qualità sui trattamenti larvicidi in Emilia-Romagna nel 2024
Anche quest’anno, partendo dalle schede di rendicontazione che i Comuni dell’Emilia-Romagna compilano annualmente per richiedere i contributi regionali relativi alle attività di lotta contro le zanzare, è stato possibile ricavare dati utili sui prodotti antilarvali utilizzati nella tombinatura in ambito pubblico, sui controlli di qualità relativi ai trattamenti larvicidi effettuati e altre informazioni interessanti.
Risultati sulla sorveglianza dei siti a rischio di introduzione di Aedes aegypti in Emilia-Romagna nel 2024
La Regione Emilia-Romagna ha attivato a partire da giugno 2024 una sorveglianza specifica nelle aree identificate a rischio di introduzione della specie Aedes aegypti: aeroporto di Bologna e porto di Ravenna.
Virus West Nile in Emilia-Romagna: risultati della sorveglianza entomologica nella stagione 2024
Il 17 ottobre 2024 si è conclusa la sorveglianza entomologica del virus West Nile (WNV) in Emilia-Romagna, attività iniziata il 7 maggio 2024, come previsto nel Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi.
Analisi del rischio epidemico da arbovirus importati nel 2024 in Emilia-Romagna
Nell’ambito del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi è prevista anche l'elaborazione delle soglie di rischio epidemico, che sono determinate in base al numero di uova di Zanzara Tigre raccolte tramite il sistema regionale di monitoraggio e i dati climatici ottenuti dalla rete Arpae.
Studio sull’attività biologica invernale di Aedes albopictus
Osservazioni sul campo suggeriscono che in alcune popolazioni di Zanzara Tigre (Aedes albopictus) del sud Europa permanga una certa attività invernale.
Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2024
Si è concluso il 7 ottobre il monitoraggio ordinario estivo della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) mediante ovitrappole, condotto con 10 turni di raccolta da fine maggio a inizio ottobre.
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci sono insetti ematofagi che possono infettarsi con microrganismi patogeni durante un pasto di sangue e trasmettere il patogeno agli ospiti successivi.
Conosci le specie di zanzare attualmente presenti in Italia e i virus che possono trasmettere con la loro puntura.