NEWS E EVENTI

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus (stagione 2025)

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus (stagione 2025)

Durante la settimana del 7 ottobre si è concluso il monitoraggio ordinario estivo mediante ovitrappole di Zanzara Tigre (Aedes albopictus), condotto con 10 turni di raccolta da fine maggio a inizio ottobre.

Ripresa globale del virus Chikungunya: allerta anche in Europa

Ripresa globale del virus Chikungunya: allerta anche in Europa

Secondo il bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rilasciato lo scorso 3 ottobre, nel 2025 si è osservata una ripresa dell’attività epidemica del virus Chikungunya (CHIKV - link) in diversi Paesi, anche in aree che da anni non registravano casi

Passaggio al monitoraggio invernale 2025-2026 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Passaggio al monitoraggio invernale 2025-2026 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Lunedì 6 ottobre 2025 viene svolta in campo l'ultima delle 10 raccolte estive delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole.

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2025: confronto con i dati storici (aggiornamento ad agosto 2025)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2025: confronto con i dati storici (aggiornamento ad agosto 2025)

E’ proseguita regolarmente l’attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre nella stagione estiva 2025, condotta a partire da fine maggio con cadenza quindicinale impiegando 755 ovitrappole nelle 10 città capoluogo

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2025: confronto con i dati storici (aggiornamento a luglio 2025)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2025: confronto con i dati storici (aggiornamento a luglio 2025)

Prosegue l’attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre nella stagione estiva 2025, condotta regolarmente a partire da fine maggio con cadenza quindicinale impiegando 755 ovitrappole nelle 10 città capoluogo.

Distribuzione e densità di Culex pipiens in Emilia-Romagna in giugno-luglio 2025 e circolazione del virus West Nile

Distribuzione e densità di Culex pipiens in Emilia-Romagna in giugno-luglio 2025 e circolazione del virus West Nile

Le trappole della rete di sorveglianza entomologica a West Nile forniscono dati sia sulla circolazione di WNV sia sulla densità delle specie di zanzare presenti in pianura, in particolare Culex pipiens, Zanzara Comune, vettore del virus.

Monitoraggio dei livelli di resistenza di Culex pipiens a Diflubenzuron in Emilia-Romagna nel 2024

Monitoraggio dei livelli di resistenza di Culex pipiens a Diflubenzuron in Emilia-Romagna nel 2024

Nel 2024 è proseguita, in collaborazione col Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza di Roma, l’analisi dei livelli di resistenza di Culex pipiens al Diflubenzuron (DFB) in Emilia-Romagna.

Piretrine e piretroidi: un rischio per la salute umana?(3/3).  Effetti sugli adulti

Piretrine e piretroidi: un rischio per la salute umana?(3/3). Effetti sugli adulti

L’esposizione ai piretroidi può causare diverse sintomatologie acute, come allergie, dispnea, irritazione delle vie respiratorie, broncospasmo, nausea, tremore, vomito, sindrome di salivazione, aumento della temperatura interna, coreoatetosi.

Sorveglianza per il rischio di introduzione di Aedes aegypti in Emilia-Romagna 2025

Sorveglianza per il rischio di introduzione di Aedes aegypti in Emilia-Romagna 2025

La Regione Emilia-Romagna ha avviato anche quest’anno un sistema di sorveglianza attiva con l’obiettivo di intercettare precocemente l’introduzione accidentale Aedes aegypti nei cosiddetti points of entry.