
Evento formativo - Il piano regionale arbovirosi in Emilia-Romagna: una esperienza pluriennale in ottica One-Health
Formazione sulla conoscenza dei sistemi organizzativi ed esecutivi dei piani nazionali e regionali arbovirosi.
Formazione sulla conoscenza dei sistemi organizzativi ed esecutivi dei piani nazionali e regionali arbovirosi.
Il 19 e 20 settembre 2024 si è tenuto a Bologna, presso la sede della regione, un workshop con la partecipazione di circa una quarantina di esperti europei tra modellisti ed entomologi che hanno dsictusso sui modelli previsionali delle zanzare del genere Aedes in particolare Zanzara Tigre.
Il 6 maggio 2024 presso l’Aula Magna di viale Aldo Moro 30, dalle ore 10 alle ore 17, si terrà l’evento formativo dal titolo, “Zanzara Aedes e la diffusione della dengue”.
Corso oganizzato dalla regione Emilia-Romagna (23 maggio 2023)
Le malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare, rappresentano un problema di sanità pubblica da fronteggiare predisponendo azioni incisive di prevenzione e controllo, supportando in particolar modo i Comuni in prima linea nella gestione della disinfestazione.
Venerdì 25 marzo 2022, presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio si terrà il convegno “Zanzare e Biodiversità nel Delta del Po”- a trent’anni dall’approvazione della L. R. n.15/1991.
Durante il seminario “Gestione integrata e sostenibile delle zanzare” si farà il punto della situazione degli sviluppi dei prodotti e delle tecniche per il monitoraggio e il controllo larvicida ed adulticida delle zanzare, con focus dedicato anche all’impiego dei prodotti repellenti, passando dai mutamenti climatici fino ad arrivare al ruolo dei controlli di qualità sui servizi di disinfestazione.
Simposio Co-organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) e dalla Società Italiana di Diagnostica Veterinaria (SIDILV) l’incontro apre la discussione sugli aspetti del complesso uomo-animale-ambiente sottesi all’emergenza delle malattie nelle popolazioni umane e animali ed alla condivisione di strumenti ed approcci per il controllo del rischio epidemico.
Seminario di aggiornamento tecnico sulle zanzare.