Piretrine e piretroidi: un rischio per l’ambiente e la salute umana (1/3). Aspetti ecologici
I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici sviluppati partendo dalla struttura chimica delle piretrine, naturalmente presenti nei fiori di Chrysanthemum cinerariaefolium e altre specie, coltivate per questo scopo in diversi paesi tropicali.
A partire dagli anni ’80 piretrine e piretroidi si sono affermati in agricoltura, sanità pubblica e veterinaria per la bassa tossicità acuta nei confronti degli animali a sangue caldo, unita all’elevata tossicità nei confronti degli insetti. La loro azione, esplicandosi principalmente sul metabolismo del sodio nelle cellule nervose è a largo spettro impattando indiscriminatamente su insetti nocivi e utili.
Si stima che rappresentino circa il 30% del mercato globale dei pesticidi con previsioni di crescita ulteriori secondo le recenti stime di mercato.
I piretroidi possono entrare nel corpo attraverso l'inalazione, il cibo, l'acqua e il contatto con la pelle. I bambini sono il gruppo a rischio più vulnerabile insieme agli utilizzatori professionali e a coloro che ne fanno un uso disinvolto inconsapevoli della cautela che richiedono (EEA 2023). Una specie d’affezione particolarmente sensibile anche a basse dosi è il gatto, che non è in grado di metabolizzare velocemente la molecola (Whittem 1997; De Groot 2014).
I piretroidi tendono ad accumularsi nei sedimenti e nella fauna acquatica, risultando molto tossici per i pesci (fino a 1000 volte più tossici per i pesci rispetto ai mammiferi) che, mancando di idrolasi, non sono in grado di metabolizzarli (ISPRA 2015; Tang et al. 2018).
L’assoluta mancanza di selettività di piretrine e piretroidi nei confronti degli insetti non-bersaglio è ampiamente documentata da numerosi studi che non lasciano spazi a dubbi in merito (ISPRA 2015). In particolare, nei confronti dell’ape domestica, si confermano l’elevatissima tossicità sia per contatto che per via orale oltre a effetti più subdoli di indebolimento delle colonie e maggiore vulnerabilità a malattie e parassiti dovuti a esposizione cronica (Pettis et al. 2013; Arena e Sgolastra 2014).
Per questi motivi si raccomanda di evitare trattamenti in presenza di fioriture e vegetazione con melata attrattive per le api e gli altri apoidei (Linee guida per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2024 pp.28-29).
Nelle formulazioni in commercio i piretroidi sono spesso associati al piperonilbutossido, un sinergizzante che ne aumenta tossicità e persistenza d’azione (Saillenfait et al. 2015).
Insetticidi a base di piretro sono autorizzati in agricoltura biologica in considerazione della rapida degradazione cui vanno incontro quando esposti al sole e agli altri agenti atmosferici in ambiente aperto, mentre i piretroidi, presentando maggiore stabilità e persistenza, non sono ammessi (UE 2018).
Piretro e piretroidi non sono sostanze innocue per la salute umana, animale e per l’ambiente; interagendo con la moltitudine di sostanze tossiche cui siamo esposti partecipano ad aumentare il rischio di malattie del sistema nervoso e endocrino (Saillenfait et al. 2015; ISPRA 2015; EEA 2023).
Per maggiori approfondimenti si rimanda ai seguenti riferimenti bibliografici:
- Arena M., Sgolastra F. 2014: A meta-analysis comparing the sensitivity of bees to pesticides. Ecotoxicology, 23: 324-334. http://link.springer.com/article/10.1007/s10646-014-1190-1
- DeGroot W.D. 2014. Intravenous lipid emulsion for treating permethrin toxicosis in a cat. Can Vet J. 55(1):1253-1254.
- 2023. How pesticides impact human health and ecosystems in Europe. https://www.eea.europa.eu/publications/how-pesticides-impact-human-health/how-pesticides-impact-human-health/download.pdf.static.
- 2015. Impatto sugli ecosistemi e sugli esseri viventi delle sostanze sintetiche utilizzate nella profilassi anti-zanzara. Quaderni - Ambiente e Società 10/2015, 222 pp.
- Pettis J.S., et al. 2013. Crop pollination exposes honey bees to pesticides which alters their susceptibility to the gut pathogen Nosema ceranae. PLoS ONE, 8(7): e70182. doi:10.1371/journal.pone.0070182.
- Regione Emilia-Romagna. 2024. Linee Guida per la Lotta Integrata alle Zanzare Vettrici del Virus West Nile. Indicazioni Tecniche alle Aziende Usl e ai Comuni. https://www.zanzaratigreonline.it/it/approfondimenti/documenti-tecnici.
- Saillenfait A.-M., et al. 2015. Pyrethroids: exposure and health effects–an update. Int. J. Hyg. Environ. Health 218: 281–292.
- Tang W., et al. 2018. Pyrethroid pesticide residues in the global environment: An overview. Chemosphere 191: 990–1007.
- 2018. Regolamento 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio. https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2018/848/oj/ita.
- Whittem T. 1997.L'intossicazione da insetticidia base di piretrine e piretroidi nel gatto. Veterinaria 11 (1): 75-78.