ZanZeMap: un applicativo interattivo per la previsione dell’attività di insetti vettori in Italia
Nasce da un gruppo di giovani ricercatori dell’istituto Mach e dell’Università di Trento, ZanZeMap (www.zanzemap.it), un ambizioso progetto finanziato da Fondazione VRT e dal programma europeo EU Marie Skłodowska-Curie Actions (Nr. 101106664), con l’obiettivo di prevedere l’andamento spazio-temporale delle popolazioni di zecche e zanzare.
L’applicativo interattivo, sviluppato dal gruppo di ricerca, mostra la previsione dell’attività della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) utilizzando un modello di machine learning pubblicato di recente su Scientific Reports (https://www.nature.com/articles/s41598-025-87554-y). Alla realizzazione del modello ha partecipato anche la Regione Emilia-Romagna, fornendo quasi un terzo dei dati di monitoraggio raccolti sulla specie.
In quanto collaboratrice attiva nella fornitura dei dati, la Regione potrà accedere ad una versione “pro” dell’applicativo, in grado di generare mappe interattive e grafici sull’andamento della popolazione di Zanzara Tigre per l’anno in corso, con confronto rispetto ai dati storici.
L’applicativo potrà essere utilizzato operativamente per: fornire dati sull’inizio e la fine della stagione di sviluppo della Zanzara Tigre, evidenziare e prevedere i picchi di popolazione.
I dati di monitoraggio della specie, raccolti e forniti annualmente dalla Regione, potranno essere utilizzati per la validazione continua del modello e per migliorare le funzionalità interattive dell’applicativo online. Come esempio è riportata di seguito la mappa dell’area a nord della provincia di Modena, coinvolta nel 2025 in un’epidemia di chikungunya.

Infine, va ricordato che, sulla stessa linea di questo progetto, la Regione Emilia-Romagna sta lavorando alla realizzazione di un applicativo per la previsione settimanale dell’attività di Zanzara Tigre, con maggiore risoluzione spaziale basata sui dati climatici forniti da Arpae.