
Evento formativo: Zanzara Aedes e la diffusione della dengue
Il 6 maggio 2024 presso l’Aula Magna di viale Aldo Moro 30, dalle ore 10 alle ore 17, si terrà l’evento formativo dal titolo, “Zanzara Aedes e la diffusione della dengue”.
Il 6 maggio 2024 presso l’Aula Magna di viale Aldo Moro 30, dalle ore 10 alle ore 17, si terrà l’evento formativo dal titolo, “Zanzara Aedes e la diffusione della dengue”.
Da circa metà ottobre fino alla fine di maggio dell’anno successivo il sistema di monitoraggio di Aedes albopictus in Emilia-Romagna prevede l’attivazione di 110 ovitrappole in 10 Comuni capoluogo di provincia ogni 2 settimane (fa eccezione la provincia di Modena con posizionamento delle ovitrappole nel Comune di Carpi).
Nel corso della stagione estiva 2023 sono stati catturati un totale di circa 24.000 flebotomi in 149 siti monitorati tramite trappole innescate ad anidride carbonica posizionate in pianura, collina e presso alcuni canili.
Tra gli Indicatori di Impatto dei Cambiamenti Climatici sulla salute compaiono anche i dati dell’Emilia-Romagna relativi al monitoraggio della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) e della Zanzara Comune (Culex pipiens).
utilizzando i dati sulle zanzare catturate e identificate nel corso della sorveglianza a West Nile virus 2023, tramite 98 trappole innescate ad anidride carbonica (trappole CO2), è stato possibile stimare sia a livello spaziale che temporale il disagio generato dalle zanzare nelle aree rurali della Regione Emilia-Romagna.
Di recente sono stati pubblicati on-line due articoli in formato preprint (risultati preliminari non ancora presentati in riviste scientifiche) sulla stima della distribuzione e densità di Aedes albopictus tramite modelli.
Dati utili sui prodotti antilarvali utilizzati in Regione per la lotta alla Zanzara Tigre in ambito pubblico e confronto storico sui 5 anni di dati a disposizione.
Anche nel 2023, il sistema regionale di sorveglianza delle malattie infettive ha rilevato casi confermati o probabili di malattie trasmesse da Zanzara Tigre.
Nell’ambito del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi una delle funzioni sviluppate più interessanti riguarda l'elaborazione delle soglie di rischio epidemico, che sono determinate in base al numero di uova di Zanzara Tigre raccolte tramite il sistema regionale di monitoraggio e i dati climatici di Arpae.