Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2025 in Emilia-Romagna

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2025 in Emilia-Romagna

Grazie all’applicazione del modello matematico sviluppato dal Gruppo Tecnico regionale (Carrieri et al 2023 ), anche per il 2025 è possibile fornire una previsione sulla densità media regionale di Zanzara Tigre (Aedes albopictus) utilizzando i dati meteoclimatici ERG5 di Arpae Simc e i dati validati di monitoraggio tramite ovitrappole della Rete Regionale, raccolti negli ultimi 15 anni (2010-2024).

L’andamento climatico registrato nel 2025 è stato caratterizzato da temperature inferiori alle medie storiche nei mesi di febbraio e marzo, con conseguente ritardo della schiusa delle uova svernanti di Zanzara Tigre. Nei mesi successivi, aprile e maggio, la piovosità e la temperatura si sono mantenute in linea con quelle del 2024, determinando una crescita della specie coerente con i valori storici. Confrontando i dati osservati tramite ovitrappole nel 2023 e 2024 con la previsione aggiornata 2025, che include anche i primi dati di monitoraggio di maggio 2025, il modello prevede  una diminuzione della densità media stagionale di Zanzara Tigre, in particolare nell’area emiliana (province di Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna e Ferrara).

Tuttavia,  i valori restano superiori alla media storica, con un Indice Standardizzato di Incremento della popolazione di Ae. albopictus (ISP) maggiore di 1.

Vengono di seguito riportate dall’alto verso il basso le mappe delle previsioni stagionali di Zanzara Tigre del 2023, 2024 e 2025; dal confronto si nota la diminuzione della densità di popolazione in particolare nell’area dell’Emilia. Pur essedno previsioni, le mappe 2023 e 2024 sono state validate con i dati osservati nelle ovitrappole dei capoluoghi. (Vedi i lavori presentati nel 2024 a ESOVE meeting di Montpellier e al Workshop sui modelli previsionali di Bologna).

I poligoni con linea nera indicano i capoluoghi di provincia in cui viene svolto il monitoraggio con ovitrappole. Cliccando su ciascuna immagine è possibile ingrandirla e salvarla.

Nel 2025, le aree con i valori di ISP più elevati si concentrano lungo la fascia costiera e nelle zone nord-occidentali delle province di Piacenza e Ferrara.

Va considerato che l’andamento stagionale di Zanzara Tigre è influenzato dal clima invernale-primaverile, ma andamenti meteorologici anomali in estate (in particolare la piovosità nel mese di luglio e la temperatura media di settembre) e le attività di lotta messe in atto possono determinare variazioni anche significative nella dinamica della popolazione.