Piretrine e piretroidi: un rischio per la salute umana (2/3). Rischi per i bambini
I piretroidi possono entrare nel corpo attraverso l'inalazione, il cibo, l'acqua e il contatto con la pelle.
I bambini sono il gruppo a rischio più vulnerabile assieme agli utilizzatori professionali e a coloro che ne fanno un uso disinvolto inconsapevoli della cautela che richiedono (ISPRA 2015; Saillenfait 2015; EEA 2023).
Contrariamente a quanto comunemente molti ritengono in merito all’assenza di effetti negativi sugli organismi a sangue caldo, le più recenti evidenze epidemiologiche segnalano effetti avversi sullo sviluppo neurologico, endocrino, immunologico (Hołyńska-Iwane, Szewczyk-Golec 2020; Andersen 2022; Curtis 2023).
In particolare, bambini esposti anche a basse dosi possono essere soggetti ad un aumento del rischio di disturbo da deficit di attenzione (ADHD).
Un recente studio ha stimato la quota di casi di malattia ADHD associata all'esposizione ai piretroidi in Francia, Germania, Svizzera, Islanda e Israele. I casi di ADHD in individui di età compresa tra 0 e 19 anni attribuibili ai piretroidi variano da 209 a 2189 per milione di abitanti all'anno, con un impatto economico tra 0,3 e 2,5 milioni di euro/anno per milione di abitanti. In media, il 7-18% dei casi di ADHD potrebbe essere legato all'esposizione ai piretroidi (Lee et al. 2022; Purece 2024).
I piretroidi e alcuni metaboliti si ritrovano nel latte materno. Alcuni studi hanno rilevato un aumento del rischio di ritardi nello sviluppo cognitivo e di disordini di tipo autistico nei bambini, legati ai livelli di ormoni tiroidei nella madre che risultano influenzati dal tasso di metaboliti di piretroidi presenti durante la gravidanza (Hu et al. 2019; Leemans et al. 2019; Corcellas et al. 2012). Uno studio su un ampio campione di 717 donne ha confermato la correlazione tra ormoni tiroidei e il tasso del metabolita di piretroidi acido 3-fenoxybenzoico (Chevrier et al. 2019).
Piretro e piretroidi non sono sostanze innocue per la salute umana, animale e per l’ambiente; interagendo con la moltitudine di sostanze tossiche cui siamo esposti partecipano ad aumentare il rischio di malattie del sistema nervoso e endocrino (Saillenfait et al. 2015; ISPRA 2015; EEA 2023).
Per maggiori approfondimenti si rimanda ai seguenti riferimenti bibliografici:
- Andersen H.R., et al. 2022.Pyrethroids and developmental neurotoxicity - A critical review of epidemiological studies and supporting mechanistic evidence. Environ. Res. 214: 113935.
- Chevrier J., et al. 2019. Sex and poverty modify associations between maternal peripartum concentrationsof DDT/E and pyrethroid metabolites and thyroid hormone levels inneonates participating in the VHEMBE study, South Africa. Environ. Int. 131: 104958.
- Corcellas C., et al. 2012. Pyrethroids in human breast milk: occurrence and nursing daily intake estimation. Environ. Int. 47: 17–22.
- Curtis M.A., et al. 2023. Developmental pyrethroid exposure causes a neurodevelopmental disorder phenotype in mice. PNAS Nexus. 2, 1–12. https://doi.org/10.1093/pnasnexus/pgad085pgad085.
- EEA. 2023. How pesticides impact human health and ecosystems in Europe. https://www.eea.europa.eu/publications/how-pesticides-impact-human-health/how-pesticides-impact-human-health/download.pdf.static.
- Hołyńska-Iwan I., Szewczyk-Golec K. 2020. Pyrethroids: How theyaffect human and animal health?Medicina (Kaunas). 56(11):582. doi:10.3390/medicina56110582.
- Hu Y., et al. 2019. Environmental pyrethroid exposure and thyroid hormones of pregnant women in Shandong, China. Chemosphere 234: 815–21.
- ISPRA. 2015. Impatto sugli ecosistemi e sugli esseri viventi delle sostanze sintetiche utilizzate nella profilassi anti-zanzara. Quaderni - Ambiente e Società 10/2015, 222 pp.
- Lee K.-S., et al. 2022. The association of prenatal and childhood pyrethroid pesticide exposure with school-age ADHD traits. Environ. Int. 161:107124. https://doi.org/10.1016/j.envint.2022.107124.
- Leemans M., et al. 2019. Pesticides with potential thyroid hormone-disrupting effects: a review of recent data. Front Endocrinol. 10:743. https://doi.org/10.3389/fendo.2019.00743.
- Purece A., et al. 2024. A preliminary estimate of the environmentalburden of disease associated with exposureto pyrethroid insecticides and ADHDin Europe based on human biomonitoring. Environ. Health 23:91. https://doi.org/10.1186/s12940-024-01131-w.
- Saillenfait A.-M., et al. 2015. Pyrethroids: exposure and health effects–an update. Int. J. Hyg. Environ. Health 218: 281–292.