Casi importati e autoctoni di arbovirus in Emilia-Romagna nel 2025
Nel 2025, il sistema regionale di sorveglianza delle malattie infettive ha rilevato un elevato numero di casi di malattie trasmesse da Zanzara Tigre
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono trasmettere malattie anche gravi.
Proteggi te stesso e i tuoi familiari: contrasta la diffusione di questi insetti, con alcune semplici azioni.
CONOSCI PREVIENI PROTEGGI
SCOPRI LA CAMPAGNA GUARDA VIDEO
I dati del monitoraggio mediante ovitrappole di zanzara tigre forniscono importanti informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti e sul livello di infestazione nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
VAI AI MONITORAGGI
Nel 2025, il sistema regionale di sorveglianza delle malattie infettive ha rilevato un elevato numero di casi di malattie trasmesse da Zanzara Tigre
A integrazione del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi è stata effettuata l'elaborazione delle soglie di rischio epidemico, che sono determinate in base al numero di uova di Zanzara Tigre (Aedes albopictus) raccolte tramite il sistema regionale di monitoraggio e ai dati climatici forniti dalla rete Arpae.
Un recente studio pubblicato su The Journal of Infectious Diseases ha analizzato la competenza vettoriale di diverse specie di zanzare europee per il virus Oropouche (OROV), un arbovirus tropicale meno noto rispetto a Chikungunya o Dengue, ma potenzialmente pericoloso.
Nasce da un gruppo di giovani ricercatori dell’istituto Mach e dell’Università di Trento ZanZeMap, un ambizioso progetto finanziato da Fondazione VRT e dal programma europeo EU Marie Skłodowska-Curie Actions, con l’obiettivo di prevedere l’andamento spazio-temporale delle popolazione di zecche e zanzare.
Uno studio pubblicato da un gruppo di ricerca belga nel 2024 sulla rivista Parasites&Vectors ha approfondito il rischio epidemiologico associato al virus Mayaro (MAYV), un arbovirus che genera sintomi simili alla chikungunya.
Durante la settimana del 7 ottobre si è concluso il monitoraggio ordinario estivo mediante ovitrappole di Zanzara Tigre (Aedes albopictus), condotto con 10 turni di raccolta da fine maggio a inizio ottobre.
Secondo il bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rilasciato lo scorso 3 ottobre, nel 2025 si è osservata una ripresa dell’attività epidemica del virus Chikungunya (CHIKV - link) in diversi Paesi, anche in aree che da anni non registravano casi
Lunedì 6 ottobre 2025 viene svolta in campo l'ultima delle 10 raccolte estive delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole.
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci sono insetti ematofagi che possono infettarsi con microrganismi patogeni durante un pasto di sangue e trasmettere il patogeno agli ospiti successivi.
Conosci le specie di zanzare attualmente presenti in Italia e i virus che possono trasmettere con la loro puntura.
Impara a difenderti da zanzare e altri insetti con poche e semplici mosse!